Read Valentina's Biography

VALENTINA COLADONATO, soprano, laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università G. D’Annunzio di Pescara e diplomata in Canto con il massimo dei voti e la lode, si forma e perfeziona con Donato Martorella, Claudio Desderi, Edith Wiens, Paride Venturi, Renata Scotto, Regina Resnik.

Vince diversi concorsi internazionali: 1° Premio assoluto nel Valentino Bucchi, sul repertorio moderno e contemporaneo; G. Di Stefano, Città di Alcamo, Toti Dal Monte, Maria Caniglia, e diversi premi di critica, pubblico e giuria.

La sua attività spazia dalla musica barocca a quella contemporanea d’opera e da camera. Canta i ruoli principali in opere di Monteverdi, Cavalli, A. Scarlatti, Jommelli, Spontini, Gluck, Mozart, Bellini, Verdi.

Ha collaborato con registi quali Daniele Abbado, Maurizio Scaparro, Colin Graham, Cesare Lievi, Francesco Micheli, Pierpaolo Pacini, Alessio Pizzech.

E’ stata diretta da Riccardo Muti, Roberto Abbado, David Robertson, Peter Eötvos, Lior Shambadal, John Axelrod, Michel Tabachnik, Peter Rundel, Enrique Mazzola, Alessandro Pinzauti, Marcello Panni, Claudio Scimone, Claudio Desderi, Tito Ceccherini, Massimiliano Caldi, Giampaolo Pretto, Ottavio Dantone, Corrado Rovaris.

Si è esibita da solista presso istituzioni quali: Teatro alla Scala di Milano, Opéra National de Paris, Salzburger Festspiele, Musikverein di Vienna, Concertgebow di Amsterdam, De Singel di Antwerpen, Festival delle Fiandre, Filarmonica di S. Pietroburgo, Southbank Centre di Londra, Frick Collection di New York, Cité de la Musique di Parigi, Radio France, Philharmonie Köln, Radio WDR, George Enescu Festival, Teatro Manzoni di Bologna, Dal Verme di Milano, Ponchielli di Cremona, Ravenna Festival, Festival Pergolesi Spontini, MiTo, RAI di Torino, Radio3 RAI, Sala Sinopoli a Roma, La Biennale di Venezia, Quirinale, e altri enti europei, americani e asiatici.

Ha collaborato con numerosi gruppi di prassi barocca, tra i quali La Venexiana, l’Accademia Bizantina, La Stagione Armonica; e per la musica contemporanea con Sentieri Selvaggi, Algoritmo, Ensemble Confluenze, FontanaMix Ensemble, Quartetto Prometeo, Alter Ego, con i quali ha eseguito musiche di Pousseur, Bucchi, Cage, Ives, Feldman,  Reich, Castaldi, Nyman, Galante, Sollima, Francesconi (Attraverso, Prima assoluta); e Prime assolute di compositori emergenti, quali Leonardo Schiavo (A poco a poco, per la Fondazione Opera Campana di Rovereto, insieme al brano di Ivan Fedele Times like that, diretta da M. Tabachnik), Raffaele Grimaldi (Antidiotima), Eric Maestri (Celestografia), Andrea Manzoli (10 Elegie per un microcosmo, raffinato brano a voce sola e percussioni, colonna sonora per il lungometraggio Mancanza-Inferno di Stefano Odoardi, sulle rovine della zona rossa de L’Aquila), e infine  Francesco Fournier Facio (Assassino) e Orazio Sciortino (MeetHer) per la Fondazione Spinola-Banna per l’Arte (2016).

Di voce versatile ed estesa, ha interpretato le Epiphanies di Luciano Berio, caposaldo del repertorio di Cathy Berberian, presso La Biennale di Venezia in cooproduzione col Teatro Comunale di Bologna, diretta da Roberto Abbado; oltre a Berio, predilige la musica di importanti compositori italiani quali Salvatore Sciarrino, del quale canta Vanitas, Il giardino di Sara, e Superflumina, opera nella quale è stata protagonista assoluta (novembre 2017), diretta da Tito Ceccherini; Ivan Fedele, del quale ha eseguito diverse opere in prima mondiale: En Arché (Koelner Philharmonie, in diretta per la WDR, dir. Peter Eotvos), 33 Noms (Teatro alla Scala di Milano, dir. David Robertson), Thanatosèros (Teatri Dal Verme di Milano e Ponchielli di Cremona, dir. Peter Rundel), Moroloja Kài Erotikà, con il Quartetto Prometeo, per la Fondazione Spinola – Banna per l’arte; Azio Corghi, per il quale ha cantato in Prima assoluta Tra la carne e il cielo (2016).

Incide per Decca, Glossa, Brilliant Classics.

www.valentinacoladonato.eu

Read Valentina's Biography

Valentina earned a Master in Foreign Languages Degree and graduated in voice with top marks.

She won various international singing competitions: Valentino Bucchi; G. Di Stefano, Città di Alcamo, Toti Dal Monte, Maria Caniglia, and several critics, audience and jury prizes.

She made her debut in Cavalli’s L’Ormindo produced by W.Walton Foundation. Later she sung leading roles in operas by Monteverdi, Cavalli, A. Scarlatti, Vivaldi, Gluck, Mozart, Jommelli, Spontini, Bellini, Verdi.

Her concert activity and repertoire range today from Baroque to contemporary sacred and secular music with specialized groups.
She has sung many compositions in world première. She’s a favourite performer of Azio Corghi, Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele, who currently writes for her voice.

She has sung at major musical institutions such as Teatro alla Scala, Milan; Opéra National de Paris; Salzburg Festival; Vienna Musikverein; Concertgebouw Amsterdam; Flanders Festival; St. Petersburg Philharmonia; Southbank Centre, London; Frick Collection, New York; DeSingel, Antwerp; Kölner Philharmonie; WDR Radio; Ravenna Festival; Festival Pergolesi-Spontini; RAI, Turin; Biennale of Venice; Teatro Massimo, Palermo and many other venues throughout the world.

She has collaborated with stage directors including D. Abbado, M. Scaparro, C. Lievi, M. Znaniecki, C. Graham, and among conductors R. Muti, D. Robertson, L. Shambadal, P. Eötvos, J. Axelrod, M. Caldi, M. Panni, C. Scimone, C. Desderi, O. Dantone.

She has recorded for Decca, Glossa, Brilliant Classics (Shakespeare Sonnets and Duets, by Mario Castelnuovo Tedesco, released in Oct. 2017).

 

www.valentinacoladonato.eu

 

 

By using this website you agree to accept our Privacy Policy and Terms & Conditions