Leggi la biografia di Maurilio La musica di Maurilio Cacciatore tenta di coniugare gli strumenti acustici con i mezzi della musica digitale per mezzo della programmazione informatica e dell’uso di oggetti elettromeccanici. Ne consegue una texture sonora complessa, multi-strato, ai cui estremi operano gli strumenti classici e l’elettronica pura ma che nel mezzo si avvale di sonorità ibride associate a tecniche di esecuzione non convenzionali. Aldilà degli schemi di spazializzazione standard, i setup di Maurilio Cacciatore esplorano soluzioni non codificate e integrano in maniera creativa hardware, algoritmi e contenuti musicali eterogenei. La dimensione teatrale degli allestimenti e l’integrazione sul palco tra musica e aspetti visuali nasce dalla riflessione nelle partiture di un gioco pari tra le risorse in campo. Allievo di Fabio Cifariello Ciardi e Ivan Fedele, Maurilio Cacciatore ha studiato con brillanti risultati in Italia, Svezia e Francia ed è in PhD agli studi di Musica Elettronica di Basilea e l’Università Cattolica di Porto con la supervisione di Erik Oña. Trail 2009 e il 2011 segue i Cursus 1 e 2 in informatica musicale all’Ircam. E’ stato compositore in residenza negli studi dell’IRCAM, dello ZKM, della Muse en Circuit di Parigi e gli Elektronisches Studio di Basilea. Insegna Composizione Musicale Elettroacustica al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Nel 2013 è stato invitato ai simposi di Musica elettronica di Perth (Australia) e Seoul (Sud Corea), dove poi è stato invitato nuovamente nel 2014 e nel 2017 come compositore. Nel 2010 ha ricevuto il Premio “Goffredo Petrassi” della Presidenza della Repubblica Italiana (On. Giorgio Napolitano). Nel 2016 è stato scelto da Radio3 Rai per rappresentare l’Italia in seno al 63° Rostrum of Composers. Nel 2017 vince il Giga-Hertz Preis, premio tedesco riconosciuto a livello mondiale nel settore della musica elettronica. La sua musica è eseguita da solisti e Istituzioni di prim’ordine come: Orchestra Filarmonica di Radio France, Orchestra Nazionale della Lorena, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Ensemble Intercontemporain, Ensemble Hanatsu miroir, Ensemble Linea, Ensemble Proxima Centauri, Kammerorchester Basel, Ensemble Phoenix Basel, Ensemble Aleph, Ensemble L’arsenale, Ensemble Algoritmo, Ensemble Sentieri Selvaggi, Contempoartensemble, Ensemble Accroche Note, Ensemble Modern, Coro Le Cris de Paris, Coro Voix de Strass. In 2008 è stato co-fondatore dell’Ensemble L’Imaginaire (Strasburgo). La sua attività come compositore, ricercatore e docente lo porta a lavorare regolarmente in Europa, Asia, Nord America e Australia. La sua musica è pubblicata dalle Edizioni Suvini Zerboni.
Read Maurilio's Biography Maurilio Cacciatore’s music stems out of a combination of acoustical instruments with tools for digital music. It also incorporates electromechanical objects and uses various resources of informatics. It results in complex, multi-layered texture, presenting on the surface classical instruments and electronics, while containing an inner core of hybrid and non conventional techniques. Beyond the conventional standard of spatialization, Maurilio Cacciatore’s loudspeaker setups explore non-coded solutions that integrate hardware and software within various musical contents. The theatrical dimension of his works tends to integrate visual aspects and music into the score, seeking an improvement of communication among the players on stage. He has been a student of Fabio Cifariello Ciardi and Ivan Fedele, always obtaining the beast marks in Italy, Sweden and France. He is currently working toward a PhD at the Catholic University of Porto and the Academy of Music of Basel under the guidance of Erik Oña. Between 2009 and 2011, he followed the Cursus 1 and 2 in Music Informatics at the IRCAM. He has been composer in residence at the Studios of the IRCAM, the ZKM, the Muse en Circuit of Paris and the Elektronisches Studio Basel. He is lecturer of Electroacoustic Composition at the Conservatory of Castelfranco Veneto (Italy). In 2010 he got the “G. Petrassi” Prize of the President of the Republic of Italy; in 2012 he got the First Prize at the International Composition Competition “Premio Trio di Trieste”. In 2016 he has been nominated by RadioRai3 (Italy) for the International Rostrum of Composers. In 2017 he has been awarded the Giga Hertz Produktion Preis of the ZKM | IMA of Karlsruhe. He has begun as guest professor to start the first electronic music class of Mozambico at the Conservatory of Music and Dramatic Art of Maputo. Maurilio is active as composer, professor and researcher in Europe, Asia, North America and Australia. His music is published by the Edizioni Suvini Zerboni, Milan.