Syntax Ensemble is a non-lucrative Musical and Cultural Organization active since January 2018 thanks to the initiative of founding members Maurilio Cacciatore, Pasquale Corrado and Michele Marco Rossi.
Established in all of Europe, the nine musicians making up this group all nurture a project devoted to promoting excellence in contemporary music and to re-discovering the musical heritage of the Modern era which, since its origins in the early decades of the twentieth century, seems to have been neglected in today’s artistic programming.
Syntax Ensemble also aims towards establishing itself as the reference among modern and contemporary music ensembles in Italy through concerts and record productions highlighting interpretations of the repertoire as references for future generations.
We wish to provide Italian audiences with opportunities to get to know the finest composers and music programmed not only throughout European festivals but also in the world’s finest concert halls while introducing, at the same time, the best in Italian talent and contemporary music as we travel abroad.
We firmly believe that audiences, institutional programs hosting us in the future and Music in general will benefit immensely from such mutual enhancement.
* * *
Syntax Ensemble – Associazione Musicale Culturale – è un ente senza scopo di lucro fondato a gennaio 2018 da Maurilio Cacciatore, Pasquale Corrado e Michele Marco Rossi.
Questo collettivo, composto da nove musicisti già affermati in tutta Europa, affonda le sue radici in un progetto dedicato alla promozione e alla diffusione dell’eccellenze musicali contemporanee, parallelamente alla riscoperta del patrimonio musicale dell’epoca Moderna, che, dalle sue origini nei primi decenni del ‘900, non ha più trovato la giusta valorizzazione all’interno delle programmazioni artistiche dei nostri giorni.
Syntax Ensemble aspira a proporsi come l’Ensemble italiano di riferimento per la musica moderna e contemporanea, attraverso la realizzazione di concerti e produzioni discografiche in cui le interpretazioni del repertorio possano essere una referenza per le generazioni a venire.
Vogliamo che il pubblico italiano conosca i migliori compositori e la migliore musica che è programmata nei festival d’Europa e delle migliori sale concertistiche del mondo, e al tempo stesso proporre i migliori talenti d’Italia e la musica contemporanea italiana di maggior interesse nelle nostre trasferte all’estero.
Questo mutuo arricchimento vuol fare bene al pubblico, alla programmazione delle Istituzioni che ci ospiteranno, alla Musica in generale.